Pic Glucotest Kit Glucometro
PIC GLUCOTEST
Descrizione
Kit completo per la misurazione della glicemia.
Il glucosio contenuto nel campione di sangue reagisce con il reagente posto
sulla striscia reattiva dando origine ad una leggera corrente elettrica. La
quantità di corrente creata dipende dalla quantità di glucosio presente nel
sangue.
Il glucometro Pic GlucoTest misura la corrente creata e converte la misurazione
nella concentrazione di glucosio presente nel sangue. Il risultato della
glicemia viene visualizzato sul display LCD del glucometro.
L’elettrodo d’oro sulla striscia garantisce elevata accuratezza e precisione.
Specifiche tecniche
Misurazione della glicemiaSpecificità per il beta-D-glucosio Metodo e principio
di funzionamentoElettrochimico, potenziometrico Composizione enzimatica di 100
strisce reattiveGlucosio Ossidasi (GOD)
Ferricianuro di potassio (mediatore) Strisce reattiveEsclusivamente Pic Gluco
Test CorrelazionePlasma equivalente CampioneSangue intero capillare fresco
Intervallo di misurazione10-600 mg/dL (0,6-33,3 mmol/L) Tempo di risposta5
secondi Volume del campione0,3 mcL Intervallo di ematocrito che non altera la
misura20-60% CalibrazioneAssente CampionamentoAspirazione del campione di sangue
per capillarità Siti di puntura alternativi (AST)Consentito Capacità di memoria
Ultimi 500 risultati con data e ora ConnessioneCapacità di trasferimento dati a
PC via USB Specifiche di uscitaCavetto di collegamento richiedibile Durata della
batteriaCirca 1.000 test, la durata della batteria può variare in base alle
condizioni di misurazione Ambiente operativoTra 10 °C e 45 °C (50-113 °F)
Dimensioni50x93x18 mm Peso50 g (con la batteria) Spegnimento automatico1 minuto
dopo avvio da pulsante ON
3 minuti dopo avvio con l'inserimento della striscia reattiva
Modalità d'uso
Per ottenere risultati accurati, permettere al glucometro di acclimatarsi
all’ambiente circostante (temperatura compresa tra 10 °C e 45 °C).
Se la temperatura ambientale è superiore o inferiore al range corretto sul
display verrà visualizzata l’icona di un termometro. Spostarsi in un’area in cui
la temperatura sia compresa tra 10 °C e 45 °C, attendere 30 minuti ed eseguire
un test. Non riscaldare né raffreddare artificialmente il glucometro.
Estrarre una striscia reattiva nuova dal contenitore e richiuderlo
ermeticamente.
Il glucometro si accende secondo uno dei due metodi seguenti: pressione del
pulsante ON/OFF e/o inserimento della striscia reattiva nella fessura nello
stato di spento.
Quando il simbolo della goccia di sangue lampeggia (schermata Blood Stand-by),
il glucometro è pronto per l’esecuzione del test.
Avvicinare il dito all’estremità della striscia fino a riempire completamente di
sangue la finestra dorata della striscia Il sangue verrà aspirato
automaticamente nella striscia.
Se il segnalatore acustico è attivo, il glucometro emetterà un segnale per
avvisare che la misurazione sta cominciando. Dopo l’applicazione del sangue
sulla striscia, sul display apparirà il conto alla rovescia da 5 a 1 secondi.
Allo scadere dei 5 secondi il risultato verrà visualizzato sul display Il
risultato della glicemia viene visualizzato in mg/dL o mmol/L.
Per ottenere risultati precisi tra il prelievo del campione e la misurazione non
devono trascorrere più di 20 secondi (l 'evaporazione del campione può causare
un risultato del test superiore al valore effettivo). Il volume del campione di
sangue deve essere di almeno 0,3 mcL.
Il glucometro registra in memoria i risultati delle misurazioni con la data di
esecuzione.
Se il risultato del test è inferiore a 70 mg/dL o compare l’indicazione "LO",
può significare possibile ipoglicemia. Questa condizione può richiedere un
intervento immediato in base alle raccomandazioni del proprio medico. Benché
questo risultato possa essere dovuto ad un improbabile errore di analisi, è
preferibile intervenire subito e successivamente ripetere il test.
Se il risultato del test è superiore a 180 mg/dL e compare l’indicazione "HI",
può significare iper