Adolene 200mg+20mg 30 Compresse
epitech
adolene
PALMITOILETANOLAMIDE micronizzata + trans-POLIDATINA
200 mg + 20 mg
1) DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO
adolene (Alimento a Fini Medici Speciali - AFMS)
2) COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA
2.1) Principio attivo: adolene compresse Palmitoiletanolamide micronizzata 200
mg + trans-Polidatina 20 mg per compressa.
2.2) Eccipienti: le singole compresse di adolene da 200 mg + 20 mg contengono
96,48 mg di una miscela di eccipienti (per l’elenco completo vedere il paragrafo
7.1).
3) FORMA DEL PRODOTTO
adolene 200 mg + 20 mg compresse rotonde, di colore rosa.
4) INFORMAZIONI CLINICHE
4.1) la Palmitoiletanolamide e la trans-Polidatina sono fattori nutrizionali che
nell’organismo agiscono come modulatori biologici sinergici, favorendo il
controllo della fisiologica reattività tissutale anche in presenza di elevato
stress ossidativo. L’associazione Palmitoiletanolamide e trans-Polidatina è
indicata infatti a contrastare i processi cronici, infiammatori e dolorosi
dell’area pelvica, distretto in cui lo stress ossidativo rappresenta uno dei più
importanti stimoli in grado di indurre una incontrollata degranulazione
mastocitaria, con conseguente iper-reattività tissutale ed insorgenza di
processi infiammatori caratterizzati da iperalgesia. In tali soggetti risulta
utile contrastare fisiologicamente il deficit di produzione endogena della
Palmitoiletanolamide, che si determina quando l’organismo, sottoposto a
ricorrenti condizioni di tipo infiammatorio, esaurisce la sua naturale capacità
di sintesi modulando contemporaneamente la produzione di citochine regolatorie
da parte dei linfociti T per la presenza di trans- Polidatina. adolene è da
utilizzare sotto controllo medico, nel controllo dei meccanismi tissutali che
inducono e sostengono la Dismenorrea.
4.2) Modalità d'uso su indicazione medica, in linea orientativa: 2-3 compresse
al giorno per 10 giorni dal 20° giorno del ciclo mestruale.
4.3) Controindicazioni: nessuna.
4.4) Avvertenze e precauzioni di impiego: il prodotto non è adatto come unica
fonte di nutrimento. Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3
anni.
4.5) Interazioni: non evidenziate.
4.6) Gravidanza: si sconsiglia la somministrazione del prodotto durante il
periodo di gravidanza, per insufficienza di dati adeguati riguardanti l’uso
della Palmitoiletanolamide e della trans-Polidatina in queste situazioni.
4.7) Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari:
l’associazione Palmitoiletanolamide e trans-Polidatina, alle dosi consigliate,
non interferisce sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.
4.8) Effetti indesiderati: non sono sino ad ora mai stati segnalati effetti
indesiderati anche in seguito a somministrazione a lungo termine ed a dosaggi
elevati. Non sono stati segnalati casi di assuefazione o di farmaco dipendenza.
4.9) Sovradosaggio: non sono noti fino ad ora casi clinici di sovradosaggio.
5) PROPRIETÀ
5.1) Categoria: Alimento a Fini Medici Speciali.
5.2) Proprietà biodinamiche: la Palmitoiletanolamide è una N-aciletanolamide
endogena, chimicamente simile all’endocannabinoide anandamide e con spettro di
attività biologica in gran parte comune. La differenza principale tra le due
molecole riguarda l’incapacità della Palmitoiletanolamide di interagire con il
recettore CB1 responsabile degli effetti psicotropi dell’endocannabinoide,
pertanto la sua assunzione non è associata a questi effetti centrali. La
Palmitoiletanolamide ha effetti antinfiammatori, che interessano sia i processi
infiammatori periferici che la neuroinfiammazione centrale, ed analgesici,
evidenti sia in condizioni di dolore acuto che cronico-neuropatico, sottolineati
da numerosi studi sperimentali in vitro ed in vivo e da un numero crescente di
studi clinici. La trans-Polidatina (o Piceide) è un glucoside del Resveratrolo,
polifenolo di natura triidrossistilbenica. Essa possiede una marcata attività
antiossidante sia come scavenger che come inibitore della perossidazione
lipidica. Si