23 risultati (0,14786 secondi )

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Chosen Tales - Stories Told by Jewish Storytellers | Peninnah Schram usato Religione Ebraismo

Un treno per Nablus - Viaggio verso destinazione ignota | Oscar Santilli Marcheggiani usato Storia Biografie Diari e Memorie

Bernardo Bellotto - Il Canaletto delle corti europee | Dario Succi usato Arte Moderna

La guerra delle sinistre - Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli | Marco Gervasoni usato Politica e società Italiana

La guerra delle sinistre - Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli | Marco Gervasoni usato Politica e società Italiana

Perché nell'Italia repubblicana la sinistra non ha - se non rarissimamente espresso una premiership di governo? Perché è apparsa, rispetto a quanto avveniva in altri contesti europei, "figlia di un dio minore"? Mille sono le ragioni del fallimento, prima di tutto culturale, di una famiglia politica, che pure è stata oggetto di ammirazione, negli anni sessanta e settanta, da parte dei progressisti di altri paesi. In questo libro Marco Gervasoni fornisce un'interpretazione storica basata su quello che ritiene un fattore fondamentale per la débâcle della sinistra italiana: il peso abnorme esercitato dal comunismo, unito alla scarsa volontà, prima, e all'incapacità poi, dei socialisti di controbattere a questa egemonia. Da sempre viva, per ragioni sistemiche e ideologiche, la competizione tra le due sinistre, Psi e Pci, si inasprì davanti alla sfida culturale rappresentata da Bettino Craxi a cui il Pci reagì trasformando il segretario socialista nel principale dei propri nemici. Così, se per Craxi Enrico Berlinguer era un politico refrattario alla modernità; per il segretario Pci, il leader socialista era un "bandito politico". Due personalità carismatiche opposte tra loro tanto da far intravedere due Italie: irrimediabilmente in crisi (economica, morale e politica) quella di Berlinguer; dinamica e aperta al mercato e ai consumi, quella di Craxi.

EUR 13.00
2

Fuori classe - Dal movimento operaio ai lavoratori imprenditivi della Quarta rivoluzione industriale | Daniele Marini usato Scienze umane Sociologia

Fuori classe - Dal movimento operaio ai lavoratori imprenditivi della Quarta rivoluzione industriale | Daniele Marini usato Scienze umane Sociologia

In Italia l'attenzione ai temi del lavoro si è concentrata quasi esclusivamente sugli aspetti giuridici e sui meccanismi regolativi del mercato, perdendo di vista la dimensione dei valori e delle aspettative dei lavoratori verso la propria occupazione: in altri termini, la dimensione soggettiva. Il rischio, quando si guarda al lavoro, è di non riuscire a mettere realmente a fuoco le diverse questioni, facendo così prevalere gli stereotipi. A cinquant'anni dal '68 e dalle lotte del movimento operaio e degli studenti, qual è il valore e quali sono i significati attribuiti al lavoro? Il volume, che si avvale di una serie di ricerche nazionali periodiche svolte presso gli occupati, raccoglie le percezioni e gli orientamenti dei lavoratori su queste tematiche, con l'obiettivo di delinearne, fra l'altro, le rappresentazioni del lavoro, il livello di partecipazione e di identificazione con l'impresa, le idee sulla giustizia sociale e sul sindacato, i mutamenti nei profili professionali. Lo scopo è offrire una nuova descrizione del punto di vista di chi lavora, che ancora manca nel settore industriale ed è tanto più inesistente in quello dei servizi. E, più in generale, proporre una lettura delle trasformazioni delle culture del lavoro, coerente con i cambiamenti dettati dalla Quarta rivoluzione industriale. Perché i lavoratori da tempo sono "fuori classe".

EUR 11.00
1

Primo inverno a Treviri | Manfred Boch, Claudio Rossi usato Narrativa Italiana

Primo inverno a Treviri | Manfred Boch, Claudio Rossi usato Narrativa Italiana

� una vera occasione quella che si � presentata al giovane architetto Marco Ottavio, potrebbe cambiargli la vita. � l'anno 68, la possibilit� di far fortuna in una lontana provincia dell'impero � concreta: un importante lavoro lo attende, insieme al suo maestro, a Treviri, la capitale della Gallia Belgica. L� tutti si sono arricchiti grazie alla presenza di buona terra, di valenti artigiani e della salda organizzazione romana. Ma una regola sicura per far fortuna non c'� e la strada si presenta subito irta di difficolt� impreviste. Nessuna provincia dell'impero � tranquilla: l'imperatore Nerone ha dilapidato capitali immensi, esasperando il senato e spargendo il seme della rivolta nelle legioni. Giorni bui si preparano anche per la Gallia Belgica e grandi cambiamenti sono nell'aria, come quei temporali che negli ultimi giorni d'agosto mettono fine alla quiete e alla calura estiva.Appetiti di ricchezza e di potere mai sopiti stanno rispuntando con forza bruta e sconvolgente perch� nei momenti di cambiamento tutto, con la forza delle armi, � a portata di mano. Per chi resta invischiato nelle trame dei giochi di potere la vita pu� divenire terribilmente complicata e pericolosa.Claudio Rossi oltre alla trilogia "Un Architetto ai tempi dell'impero", di cui questo � il primo romanzo, � autore della fortunata serie "Quintilio, Vita tra Repubblica e Impero". Ha al suo attivo numerosi saggi su antichi insediamenti e centuriazioni romane. Manfred Boch, coautore di questa serie, � originario della regione in cui sono ambientati i romanzi e profondo conoscitore di storia romana e geografia locali. Ciascuno dei romanzi che compongono la trilogia "Un Architetto ai tempi dell'impero" � autoconclusivo.

EUR 12.00
1

Un atomo di verità - Aldo Moro e la fine della politica in Italia | Marco Damilano usato Politica e società Italiana

Un atomo di verità - Aldo Moro e la fine della politica in Italia | Marco Damilano usato Politica e società Italiana

"Via Fani è stato il luogo del nostro destino. La Dallas italiana, le nostre Twin Towers. Nel 1978, l'anno di mezzo tra il '68 e l'89. Tra il bianco e nero e il colore. Lo spartiacque tra diverse generazioni che cresceranno tra il prima e il dopo: il tutto della politica - gli ideali e il sangue - e il suo nulla." Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine della Repubblica dei partiti. Marco Damilano torna su quell'istante, le nove del mattino del 16 marzo 1978, in cui il presidente della De fu rapito e gli uomini della sua scorta massacrati. Fu l'inizio di un dramma nazionale e di una lunga rimozione. Un viaggio nella memoria personale e collettiva, nei luoghi, nelle correlazioni con altri protagonisti di quegli anni come Sciascia e Pasolini. Le carte personali di Moro rimaste finora inedite, le foto, i ritagli, gli scambi epistolari con politici, intellettuali, giornalisti, persone comuni. La ricostruzione della sua strategia e della sua umanità, strappata all'immagine di prigioniero delle Brigate rosse e restituita al ruolo politico di chi aveva capito meglio di tutti l'Italia, "il paese dalla passionalità intensa e dalle strutture fragili", e la debolezza del potere. Dopo l'assassinio di Moro, il 9 maggio, al termine di 55 giorni di tragedia, sono arrivate la morte di Berlinguer, la dissoluzione della Dc, Tangentopoli e la latitanza di Craxi in Tunisia. Fino all'ultima stagione, con la politica che da orizzonte di senso per milioni di italiani si è fatta narcisismo e nichilismo, cedendo alla paura e alla rabbia. Per questo la voce di Moro parla ancora, come aveva previsto lui stesso: "lo ci sarò come un punto irriducibile di contestazione e alternativa".

EUR 15.00
1