Aminofen Miscela Aminoacidi 500 G
AMINOFEN
MISCELA AMINOACIDICA SENZA FENILANANINA.
ALIMENTO DIETETICO DESTINATO A FINI MEDICI SPECIALI.
INDICATO PER IL TRATTAMENTO DIETETICO DELLA FENILCHETONURIA.
Miscela di amminoacidi puri, in polvere e di pronta disperdibilità in acqua ed
altri liquidi commestibili, esente da fenilalanina.
Utilizzabile nelle diete appositamente predisposte nei casi di presenza di
fenilchetonuria, per l'ottimizzazione dell'utilizzazione delle proteine
giornalmente concesse per il necessario rifornimento di fenilalanina.
Modalità d'uso
Lo scopo del trattamento con i preparati Aminofen è di fornire una dieta
adeguata ma con un apporto di fenilalanina ridotto in modo tale che i livelli di
questo aminoacido nel sangue vengano mantenuti a 0,18-0,48 mmol/litro (3-8
mg/100 ml).
Per i bambini e le donne in gravidanza, Aminofen alle dosi giornaliere
calcolate, unitamente alla dose giornaliera di sali minerali, va preparato in
forma di beveraggio o pastella miscelandolo con zucchero, acqua e/o un adeguato
volume di emulsione di olii vegetali al 50% oppure con uno sciroppo,
aromatizzante sintetico, privo di proteine, per frullati di latte. Lo zucchero
oppure lo sciroppo aromatizzante vanno sempre aggiunti se si usa l'emulsione
d'olio, per neutralizzare l'effetto chetogenico dei grassi.
La miscela ottenuta va quindi divisa in tre porzioni uguali e ciascuna va
somministrata 20 minuti prima dai tre pasti principali che dovrebbero contenere
ognuno una parte proporzionale del quantitativo giornaliero previsto di
fenilalanina.
Un beveraggio va somministrato separatamente se Aminofen viene dato sotto forma
di pastella data l'alta osmolarità della miscela.
La somministrazione di Aminofen con il pasto è importante poiché è necessaria
una certa quantità di fenilalanina per assicurare che l'azoto apportato dalla
dieta venga utilizzato per la crescita.
In età scolare la miscela di Aminofen può essere più praticamente somministrata
in due dosi giornaliere.
Attenzione: il ricorso a liquidi diversi dall'acqua per la preparazione del
beveraggio, comporta la necessità di includere i nutrienti derivabili da questi
altri ingredienti nel computo della razione giornaliera.
EtàCalorie/kg peso corporeoAminofen/kg peso corporeofenilalanina/kg peso
corporeo0-1100-1502-3 g50-60 mg1-290-1002-3 g30-40 mg2-480-1002 g25-40 mg4-6
80-1002 g25 mg6-870-902 g15-25 mg8-1455-751-2 g15-25 mg>14 e in gravidanza451 g
12-15 mg
Ingredienti
L-lisina L-aspartato, L-leucina, L-isoleucina, L-serina, L-arginina-L-aspartato,
L-valina, L-tirosina, acido L- aspartico, glicina, L-treonina, L-istidina
monocloridrato, L-prolina, L-metionina, L-alanina; agente di carica:
maltodestrina da mais; acido L-glutammico, L-triptofano, L-cistina base.
Senza glutine.
Valori nutrizionali
Valori mediper 100 gEnergia1.357,58 kJ/319,44 kcalGrassi
di cui acidi grassi saturi0,05 g
0 gCarboidrati
di cui zuccheri2,099 g
0,157 gProteine0 gSale0,014 gL-leucina9,950 gL-isoleucina8,530 gL-serina 8,390 g
L-valina7,010 gL-lisina 6,607 gL-tirosina 6,420 gAcido L-aspartico 6,100 g
Glicina 6,100 gL-treonina 5,710 gArginina 4,421 gL-prolina 4,260 gL-Istidina
3,401 gL-metionina 2,960 gL-alanina 2,440 gAcido glutammico 1,990 gL-triptofano
1,450 gL-cistina 1,450 g
Avvertenze
Usare esclusivamente sotto il controllo del medico.
Non utilizzabile come unica fonte nutrizionale.
Per il calcolo della dieta giornaliera si faccia riferimento alla tabella a
lato.
Prevedere e programmare la frequenza dei controlli ematici dei livelli di
fenilalanina.
Può comportare rischi per la salute se consumato da chi non presenta
fenilchetonuria.
AMINOFEN va usato esclusivamente per il trattamento dietetico della
fenilchetonuria; non è assolutamente adatto per il trattamento dietetico di
altri disturbi, né quale componente dell'alimentazione di persone normali.
Aminofen preparato assieme a miscele di sali minerali, presenta un alto carico
osmolare che richiede un adeguato apporto di liquidi specialmente nei neonati e
nei bambini piccoli.
Assicurarsi